Runner: come iniziare bene senza smettere

Runner: come iniziare bene senza smettere

Per iniziare con il running devi iniziare in piccolo, divertendoti e costruendo la tua gamma di esercizi specifici con cui puoi trovarti più a tuo agio, magari scegliendo percorsi rilassanti per fare i tuoi giri in corsa, oppure scegliendo quale momento della giornata potrebbe essere l’ideale per fare l’attività sportiva. Cammina per 30 minuti ogni giorno per un mese. Quando ti senti bene, costruisci fino a 30 secondi di jogging e recupero a piedi fino a quando non ti senti pronto, quindi riprendi ancora 30 secondi e continua così: ti farai solo del bene e migliorerai la tua salute.

La ricerca ha dimostrato che i principianti trovano le attività di running più piacevoli quando hanno la possibilità di selezionare la propria intensità di esercizio. Ovviamente l’intensità con cui andremo a fare gli esercizi è spesso inferiore con questo approccio e ci vuole più tempo per costruire il proprio fitness irrobustendosi e godendo a pieno dei risultati della propria fatica, ma fa la differenza tra continuare e smettere quindi se l’opzione alternativa è rinunciare allora meglio tenere d’occhio le proprie necessità di movimento secondo i propri ritmi, per quanto lenti possano sembrare anche agli altri dall’esterno.

Altre ricerche hanno dimostrato che gli atleti principianti che hanno una prima esperienza di allenamento relativamente piacevole hanno molta più probabilità di continuare ad allenarsi: cercate quindi di associare sempre l’allenamento con qualcosa di piacevole, ad esempio potreste andare con un amico o un’amica oppure potreste ricorrere alla tecnologia: basta una cintura da runner per tenere il telefono senza problemi di rimbalzo e fastidi vari durante l’esercizio, potreste sfruttarlo per fare delle chiamate (ho visto molti ricorrere a questo trucchetto per risparmiare tempo e organizzarsi meglio) oppure semplicemente per ascoltare della musica, un audiolibro o un film; dopotutto basta associare il tutto a delle cuffiette da runner, all’inizio sono un po’ scomode ma una volta fatta l’abitudine non danno problemi e anzi sono un’ottima compagnia durante la corsa.

Il problema più banale di chi si approccia al running: dove posso andare a correre?

Se consideri il fatto che esistono tanti appassionati in città grandi e poco verdi come Milano ti accorgerai facilmente che non esistono vere e proprie scuse a parte la pigrizia: o vuoi fare esercizio fisico e di conseguenza prenderne tutti gli aspetti positivi per il tuo fisico e la tua salute o vuoi restare sul divano di casa a guardare la televisione o contare le macchie sul soffitto.

Altri consigli utili per iniziare a fare running da principianti

Non accumulare una distanza settimanale eccessiva tra una corsa e l’altra, ricordati che Yoga, stretching, sonno, idratazione e avere le scarpe giuste pronte a casa sono per il tuo corpo tutte componenti molto importanti per la corsa. Prova a variare le tue corse settimanali per ottenere i migliori risultati e per mantenere alto il tuo interesse senza provare noia, di tanto in tanto decidi di cambiare percorsi o cerca qualche nuova zona, magari un parco o un posto fuori città dove poter trovare un po’ di relax oltre che di aria pura: renderanno la tua esperienza di running più piacevole.