I benefici del running

I benefici del running

Correre è una delle attività sportive più praticate, visto che viene effettuata anche da chi non ha alcun scopo professionale. Non si rinuncia al running nemmeno quando arriva l’inverno, visto che fortunatamente vi sono i tapis roulant. Quindi, piuttosto che correre sotto la pioggia o in una giornata particolarmente fredda o particolarmente calda, possiamo rifugiarci anche in palestra.
Spesso però ci si chiede: c’è differenza tra correre sul tapis roulant o in strada?

Sì, da un punto di vista fisiologico è più faticoso correre all’aria aperta, per il resto parliamo di due soluzioni che garantiscono comunque un buon allenamento. Il massimo sarebbe poter sfruttare le belle giornate per praticare il running all’aperto e sfruttare le palestre per poter praticare l’attività al chiuso e al riparo da pioggia e altri agenti atmosferici. L’importante è non rinunciarci, anche perché correre ci permette di godere di diversi vantaggi.

 

I vantaggi della corsa

  • Perdere calorie: sicuramente è il motivo principale per cui i non professionisti decidono di mettersi a correre. Magari si sta avvicinando l’estate e allora si corre ai ripari cercando di perdere qualche chilo di troppo (ricordarsi però che la sola attività fisica non basta se non c’è di mezzo anche una sana alimentazione).
  • Meno stress e più creatività: dopo ogni corsa ci si sente più “scarichi”, come se avessimo buttato tutto la tensione accumulata nei giorni precedenti. Inoltre, correndo liberiamo la nostra creatività. Non è un caso infatti che spesso ascoltiamo la musica mentre corriamo. Lo facciamo perché vogliamo una carica in più o, magari, per estraniarci dalla realtà. Iniziamo a riflettere, a pensare e ad immaginare. Un po’ come sognare ad occhi aperti solo che non si ozia, nel frattempo ci stiamo mantenendo in forma.
  • Più buonumore: la corsa stimola gli ormoni del buonumore (aumentano i livelli di serotonina) e di conseguenza risulta essere un ottimo antidepressivo.
  • Migliora le tue prestazioni atletiche: questo vantaggio è più interessante per chi pratica il running a livello professionale. Praticando la corsa il nostro organismo impara a trasportare l’ossigeno nei muscoli usandolo nella maniera migliore e di conseguenza ne avremo un giovamento fisico (maggiore resistenza allo sforzo ad esempio).
  • Riduzione delle malattie cardiache: correre permette al cuore di lavorare per far scorrere il sangue alla giusta velocità e così facendo si rafforza.
  • Sistema immunitario più forte: ciò se si corre per circa 30 km a settimana, se però si arriva a più di 90 km a settimana allora si avrà un effetto negativo, più che positivo.
  • Aiuta la digestione e il sonno.
  • Migliora l’autostima: ciò accade sia se ci poniamo degli obiettivi professionali (riuscendo dunque a raggiungerli e a superarli) e sia se il nostro scopo è puramente estetico. In quest’ultimo caso miglioreremo la nostra autostima perché non solo bruciamo le calorie, ma in più modelliamo il nostro corpo (postura migliore, muscoli più tonici e pelle più sana).